Tolkienpedia

Ciao! Benvenutə su Tolkienpedia banner black, la più grande enciclopedia italiana su Tolkien, scritta dai fan per i fan!

Vuoi scrivere o correggere un articolo? Vuoi fare qualche domanda nel nostro forum? Oppure vuoi semplicemente navigare sul sito senza pubblicità? Registrati, è gratis!

LEGGI DI PIÙ

Tolkienpedia
Advertisement

Il Silmarillion è un'opera fantasy, scritta da J. R. R. Tolkien, che narra le vicende di Arda, dalla sua creazione fino all'inizio della Quarta Era. Forse l'opera più amata dal suo autore, essa non è e non vuole essere un romanzo, ma più una sorta di corpus mitologico ideato come cuore dell'universo tolkieniano, una serie di narrazioni e vicende a cui l'autore lavorò per tutta la vita, senza terminarle, utilizzandole nel frattempo quale base per sviluppare alcuni suoi capolavori, quali Il Signore degli Anelli o Lo Hobbit.

Silmarillion

Copertia della versione illustrata inglese

Struttura

Il Silmarillion si compone di cinque parti:

  1. Ainulindalë — la Musica degli Ainur e la creazione di , l'universo tolkieniano.
  2. Valaquenta — una breve descrizione dei Valar e dei Maiar, gli esseri soprannaturali.
  3. Quenta Silmarillion — gli eventi prima e durante la Prima Era, che costituiscono la maggior parte dell'opera.
  4. Akallabêth — la storia di Númenor durante la Seconda Era.
  5. Gli Anelli di Potere e la Terza Età — nel quale vengono riassunti gli eventi della Seconda e Terza Era dei quali sono protagonisti gli Anelli di Potere.

Genesi dell'opera

Proprio perché Tolkien lavorò al Silmarillion per tutta la vita, è impossibile definire una data di composizione di quest'opera. I suoi inizi possono essere fatti risalire al 1917, quando Tolkien era un ufficiale britannico combattente in Francia, nelle trincee della Somme, durante la Prima Guerra Mondiale. Colpito dalla "febbre delle trincee" fu ricoverato in ospedale e ritornò in patria. Anche per contrasto con questa esperienza dolorosa, il suo mondo immaginario, precedentemente solo abbozzato in pochi versi poetici e nomi di fantasia, prese una forma precisa dando luogo al primo nucleo dei Racconti Perduti, che sarebbero poi confluiti nell'ideazione di una grande opera sulla storia di Arda e dei suoi abitanti: Il Silmarillion.

Tolkien lavorò al testo dedicandogli tempo e impegno in modo alterno. Nel 1937, dopo il successo de Lo hobbit, lo propose al proprio editore per la pubblicazione. La risposta fu una netta stroncatura, seppure motivata: Il Silmarillion era considerato dall'editore un semplice "contenitore" di materiale fantastico da cui attingere per scrivere altri libri simili a Lo hobbit, inoltre impubblicabile per uno stile troppo distante da quest'ultimo. Tolkien fu molto addolorato dal rifiuto, seppur consapevole che Il Silmarillion era lontano dalle aspettative dei suoi lettori. Accanto alle altre opere, periodicamente rivedeva e integrava Il Silmarillion. La stessa History of Middle-earth è stata in parte spunto iniziale per quest'opera, ma soprattutto un'espansione dei molti temi in essa presenti.

Tolkien considerava quest'opera la più importante tra le sue creazioni, continuò così per tutta la vita a lavorare sui racconti in esso contenuti, affinando e rimaneggiando le proprie idee e il testo stesso; tuttavia non completò mai Il Silmarillion.

La pubblicazione

Solo quattro anni dopo la morte dell'autore, nel 1977, Il Silmarillion fu pubblicato grazie al figlio Christopher. Egli aveva lavorato al testo raccogliendo molte bozze del padre, revisionandole ed unendole per farne un'opera ben amalgamata ed unitaria. Si avvalse dell'aiuto dello scrittore fantasy Guy Gavriel Kay su alcune parti più tarde del Quenta Silmarillion che erano in uno stato primitivo di bozza. Christopher Tolkien ha cercato di rispettare al massimo l'opera del padre, ma è indubbio che leggendo Il Silmarillion si debba tenere conto del suo intervento che, in molti casi, è stato notevole, dato lo stato abbozzato di molti testi. Il dibattito è stato vivace tra gli ammiratori del professore di Oxford, sulla correttezza di una rielaborazione e pubblicazione postuma, ma si sa che Tolkien stesso voleva ad ogni costo che l'opera venisse pubblicata. Dopo l'uscita del Silmarillion, Christopher Tolkien scoprì molto altro materiale scritto dal padre su Arda: bozze, versioni grezze e racconti in parte terminati. Alcuni anni dalla pubblicazione del Silmarillion uscirono le Histories of Middle-earth, 12 volumi in cui era raccolta la maggior parte degli scritti di JRRT. Molte delle differenze tra Il Silmarillion rielaborato da Christopher e le Histories non sarebbero esistite se - afferma Christopher Tolkien - fosse venuto prima a conoscenza dell'esistenza di questi scritti.

Stile e ispirazione

Il Silmarillion è un'opera multiforme e può essere letta su numerosi piani:

  • La descrizione di un mondo, uno sfondo per le avventure che sarebbero state narrate successivamente, una scenografia mitica ed epica creata ex-novo.
  • La narrazione approfondita dei fatti riguardanti le prime tre ere del mondo, come se fosse un'opera storica relativa ad una realtà storicamente esistente (nel legendarium tolkieniano la nostra epoca non è altro che la continuazione di quella, alcune ere dopo).
  • Una mitologia originale per la cultura inglese, che ne mancava, avendo sempre tratto le proprie leggende dalle altre culture.

Tolkien, grande saggista e studioso medievale, trasse ispirazione dai grandi autori del passato quali Omero e Macpherson, da miti e saghe nordiche e persino dalla Bibbia. Tra le opere più importanti nella formazione del professore di Oxford, che lo portò a creare Il Silmarillion, sono da citare il Kalevala finnico e l'Edda poetica norrena. Riferimenti molto precisi sono poi nell'Ainulindalë, dove si ritrovano i tratti tipici della Genesi biblica e del "racconto degli inizi" presente inmolte culture. L'Akallabêth rivisita il mito di Atlantide, già narrato da Platone nel Timeo, richiamando anche la biblica fine di Babele.

Particolarmente appassionato allo studio degli antichi miti e delle lingue, si avvicinò ad un poema anglosassone, il Crist di Cynewulf, in cui erano presenti i seguenti versi:

Eala Earendel engla beorhtast
ofer middangeard monnum sended

(un saluto a Earendel, il più splendente degli angeli, mandato agli uomini sulla terra di mezzo). Tolkien fu molto colpito da queste parole, tanto che scrisse in seguito a riguardo:

«Provai un curioso tremito, come se qualcosa in me si fosse mosso, risvegliato per metà dal sonno. Avrei trovato qualcosa di molto remoto, strano e bello oltre quelle parole, se fossi stato capace di coglierlo, molto di più del semplice inglese antico.»

In questo nome sta probabilmente l'origine del Silmarillion, passando per un breve componimento del 1914, "Il viaggio di Eärendil, la Stella della sera": Eärendil il mezzelfo è infatti uno dei personaggi di maggior statura del Silmarillion.

L'opera si mantiene per tutto lo sviluppo della narrazione su un tenore tecnico, linguistico e strutturale che risulta assolutamente superiore rispetto ai due romanzi successivi e che in certi passaggi risulta quasi aulico e di difficile lettura e comprensione. Il motivo si può attribuire a due aspetti: il primo legato al processo di scrittura dell'opera che non era ancora arrivata alla versione definitiva, ma soprattutto l'aspetto legato all'argomento trattato. Il Silmarillion è elfo-centrico, soprattutto nelle prime due parti, e gli elfi, amanti della musica e della poesia, hanno uno stile alto: Tolkien stesso, a volte consapevolmente, altre meno, usava lo stile degli elfi nello scrivere, come se essi stessi fossero gli autori.

Quest'opera ha argomento e stile epici, le analogie con la Bibbia si ritrovano in molti punti, ma specialmente nella prima parte (una nuova visione della Genesi), alle parti in prosa si alternano a volte componimenti poetici, il linguaggio è "alto". Il tono epico si rispecchia anche nei valori, nelle gesta, nei sentimenti e nelle descrizioni: un contesto di luci intensissime che si contrappongono a tenebre inenarrabili, facendo da sfondo alle gesta epiche, ma senza speranza, di eroi che vivono intensamente il proprio destino, allo stesso tempo distanti e tormentati interiormente. Un senso di fatalità (nel bene e nel male) e di malinconia permea l'opera. Notevole è il numero dei nomi di luoghi e persone; numerose anche le storie che si intrecciano fra loro e si ramificano dal racconto.

Analisi dell'opera

Template:Trama

Ainulindalë

In questo primo capitolo Tolkien descrive la genesi di tutto l'universo ad opera di Dio, Eru Ilúvatar, e di potenti spiriti, gli Ainur, nati dal suo pensiero. Ilúvatar dettò un tema sulla cui base tutti intonarono una melodia.

"Del tema che vi ho esposto, ora io voglio che facciate, uniti in armonia, una Grande Musica. E poiché vi ho accesi della Fiamma Imperitura, voi esibirete le vostre potenze, adornando il tema stesso, se lo desiderate, ognuno con i propri pensieri e con i propri artifici." [Ilúvatar] - Il Silmarillion, Ainulindalë -

Melkor, il più potente e saggio degli Ainur, che bramava il potere di Eru Ilúvatar, standosene da solo, concepì pensieri diversi da quelli dei fratelli, ovvero di distruzione anziché creazione, di ambizione anziché di conformità al volere di Eru. E durante la Musica slegò la sua melodia da quella degli altri Ainur e da Ilúvatar stesso dando origine a discordanze e a imprevisti, costringendo Dio a fermare la melodia. L'eco biblico qui è piuttosto sensibile, in quanto Melkor può essere ben rappresentato come Lucifero, l'angelo malvagio che, come sappiamo, ebbe la presunzione di voler equipararsi a Dio ma che fu scagliato da esso al centro della Terra.

Tale melodia diede origine ad e ad Arda dentro di esso, quando Ilúvatar decise di mostrare agli Ainur il corrispettivo visivo di quanto essi avevano suonato. Così Ilúvatar rese materiale ciò che era stato progettato dalla Musica degli Ainur. Dopo aver completato la creazione di Ea, Ilúvatar informò gli Ainur della venuta prossima dei suoi figli, gli Elfi (i Primogeniti, beneficiati dell'immortalità e della perfezione) e gli Uomini (i Successivi, inferiori agli elfi in molte caratteristiche quali bellezza e prestanza e perlopiù mortali, ma tuttavia beneficiati del dono di un'altra vita dopo la morte dove prenderanno parte alla canzone di Ilúvatar). Appreso ciò, gli Ainur, desiderarono trasferirsi su Arda per prepararla all'arrivo dei figli di Ilúvatar; Ilúvatar acconsentì e permise ad alcuni Ainur di recarsi nel mondo; essi presero il nome di Valar, cioè Potenze del Mondo. Gli spiriti trovarono non poche difficoltà, visto che le loro opere venivano o distrutte o rovinate dalla malvagia mano di Melkor, che voleva prendersi il mondo come suo regno. Ci furono parecchi scontri tra i Valar e Melkor, di cui gli elfi non sanno molto; alla fine, fu pronta la Terra e non conteneva solo le idee dei Valar, ma anche le modifiche del Nemico; un esempio è l'acqua, dalla quale Melkor genera il ghiaccio e le nubi, che altrimenti non avrebbero trovato posto nella creazione.

I Valar decisero poi di assumere forma visibile e di vestirsi di una sembianza che più rispecchiava la loro natura.

Valaquenta

Nel secondo capitolo vengono annoverati i Valar, i Maiar e i nemici, che durante il libro verranno strenuamente combattuti dalle forze del bene.

I Valar sono in totale 14, 7 per genere, il che fa sì che quasi tutti siano associati in coppie. Il più potente è Manwë, signore dei venti e delle nuvole, e la sua compagna è Varda, Signora delle Stelle; essi risiedono sempre a Valinor nella torre più alta. Di poco inferiore a Manwë è Ulmo, Signore delle Acque, che non ha sede fissa ma continua a muoversi tra i mari e i fiumi; non ha una compagna. Il terzo per potere è Aulë, creatore di tutto quanto si possa toccare e modellatore delle terre; sua compagna è Yavanna, detta anche Dispensatrice di Frutti, in quanto ha a cuore il mondo con i suoi frutti. Poi vengono i Fëanturi, ovvero i fratelli Mandos e Lórien, chiamati così per i luoghi in cui risiedono; il primo, che è il Giudice dei Valar, ha come sposa Vairë la Tessitrice; il secondo, che è il signore dei sogni, ha come sposa Estë, che guarisce le ferite e le stanchezze. Sorella dei Fëanturi è Nienna, che vive da sola. Altro Vala è Tulkas, signore della lotta, la cui compagna è Nessa. Infine l'ultima coppia è formata da Oromë, che ama le foreste, e Vána.

Tra i Maiar è importante ricordare il potente Sauron, non tanto per il ruolo in questo libro, che risulta essere secondario, quanto più per quello che ricoprirà nel capolavoro Il Signore degli Anelli. Si narra che egli fosse originariamente di bella prestanza e assoluta bellezza ma che poi, lasciatosi irretire dalla malvagità di Melkor e messosi al suo servizio, divenne orribile a vedersi e si dotò di una potenza e malvagità senza eguali tra i servi di Morgoth; tra di essi annoveriamo i Balrog (Maiar corrotti da Melkor e trasformati in demoni del fuoco, il cui signore è Gothmog) e gli Orchi. Dopo la seconda grande battaglia tra i Valar e Morgoth (la prima venne fatta per stabilire il dominio di Arda da parte degli uni o dell'altro, mentre questa venne condotta per preservare gli Elfi dalla malvagità di Melkor), quest'ultimo venne imprigionato mentre Sauron si rifugiò nelle profondità della terra per poi ricomparire al fianco di Morgoth, una volta che questo fuggì da Valinor e distrusse gli alberi di Valinor grazie all'aiuto di Ungoliant, capostipite di tutti gli aracnidi della valle di Gorgoroth, tra cui Shelob.

Inoltre altri Maiar sono Eönwë, alfiere di Manwë, e Ilmarë, ancella di Varda. Ma i più famosi sono Ossë, violento Signore dei Mari, e sua moglie Uinen. Altri due sono Melian e Olórin.

.

Quenta Silmarillion

Nel terzo capitolo dell'opera vengono narrate le storie maggiormente importanti di tutta la Prima Era della Terra di Mezzo. La maggior parte dei racconti tratta e verte sui Silmaril, i tre gioielli forgiati da Fëanor a Valinor che racchiudono dentro di loro la luce dei Due Alberi di Valinor. Tali gemme, i Silmarillion, spettano agli elfi ma sono bramati e rubati da Morgoth e sul loro recupero si snoderà quasi tutta la trama dei racconti. Gli altri temi preponderanti delle vicende raccontano di tradimento, guerra, invidia e morte, ma anche di valore, virtù, coraggio e naturalmente di amore. Per portare chiari esempi non si può non citare il meraviglioso racconto di "Beren e Lúthien", di cui peraltro troviamo echi ne Il Signore degli Anelli, il quale è un esempio dell'amore che va oltre la morte, e del valore e della forza di un sentimento che riesce a vincere, anche se per un solo momento, il signore del male. Soprattutto è interessante notare come abbia un ruolo dominante e importantissimo la grazia e la bellezza di Lúthien quasi a dimostrare la veridicità della frase di Dostoevskij "la bellezza salverà il mondo". Ed infatti è cosi, poiché la bellezza e la grazia di Lúthien riescono ad addormentare tutte le maligne creature di Morgoth e permettono a Beren di recuperare un Silmaril dalla corona di quest'ultimo. Un esempio, invece, di grande valore militare ci viene dal racconto del duello tra Fingolfin, signore supremo di tutti i Noldor, e Morgoth, in cui la narrazione è caricata di un pathos che quasi ci introduce ai cancelli del regno del male ad assistere allo scontro epico tra i due contendenti. La carica emotiva raggiunge l'apice nel momento in cui Fingolfin, stremato dalle ferite e dalla fatica, si accascia a terra e, prima di morire, vibra l'ultimo colpo che stacca dalla gamba il piede di Morgoth. Altrettanto bello è significativo è il racconto della vita e della morte di Turin, eroe invincibile e disperato, perseguitato da un destino di morte: pur vincendo tutte le battaglie contro gli eserciti di Morgoth finirà per portare la rovina per chiunque lo accoglie. Gli altri racconti, come detto precedentemente, si snodano su questi temi fino alla definitiva sconfitta di Melkor, che alla fine verrà confinato fuori dallo spazio e dal tempo.

Akallabêth

Nel penultimo capitolo dell'opera si parla dell'ascesa e della caduta di Númenor: Akallabêth in Adunaico (la lingua di Númenor) significa "La caduta" (in Quenya si tradurrebbe con Atalantë). All'inizio del capitolo vengono enumerati gli uomini che facevano parte della razza dei Númenóreani e il motivo per cui essi sfidarono la collera dei Valar dai quali furono puniti con la distruzione della loro isola. L'autore prosegue con la narrazione della fondazione dei regni dei Nùmenòreani in esilio, Gondor e Arnor fondati da Elendil e dai suoi figli.

Gli Anelli di Potere e la Terza Età

In cui questi racconti giungono alla loro conclusione. In questo ultimo capitolo viene chiarita l'origine nonché la fine degli anelli di potere che Sauron consegnò ad elfi, nani e uomini per poterli governare grazie al potere del suo unico anello , forgiato tra le fiamme del Monte Fato. Buona parte delle vicende qui riassunte trovano un riscontro assai più ampio nell'opera de "Il Signore degli Anelli", compresa la fine definitiva di Sauron grazie alla distruzione dell'Unico Anello ad opera dello hobbit Frodo e del suo amico Sam.

Musica ispirata al Silmarillion

  • I Blind Guardian, band metal tedesca, hanno composto un album ispirato a Il Silmarillion intitolato Nightfall in Middle-Earth, che include brani come The Curse of Fëanor, Into The Storm, Noldor e Mirror Mirror.
  • I Marillion, gruppo scozzese progressive-rock, scelsero inizialmente il nome di Silmarillion, accorciandolo in seguito all'azione legale del Tolkien Estate.
  • Gli Ainur, gruppo italiano progressive - rock.

"From Ancient Times" (2006) è il loro primo album ispirato all'opera di Tolkien.

Smallwikipedialogo.png Questa pagina utilizza contenuti di Wikipedia. L'articolo originale si può trovare all'URL Il Silmarillion. La lista degli autori si può vedere nella cronologia della pagina. Proprio come Tolkienpedia, i testi di Wikipedia sono disponibile sotto la GNU Free Documentation License.
Advertisement